Che differenza c’è tra un certificato di partecipazione o di frequenza e una certificazione di lingua inglese? Fate attenzione: questo è un argomento molto importante e la distinzione tra i due è più che uno “spaccare il capello in quattro”.
Alcuni corsi di inglese e non poche scuole offrono, nella quota di partecipazione, un attestato da conferire a ciascuno studente al termine di un insieme di lezioni. Questo “attestato” se proprio vogliamo andare a fare pignoli, da un punto di vista del riconoscimento internazionale vale pressoché zero; in realtà, sarebbe meglio che questi attestati venissero inviati per e-mail, così almeno si salverebbe qualche foresta.
Ma perché diciamo questo? In realtà, come spiega il termine stesso, un attestato serve appunto per attestare che una persona ha preso parte a delle lezioni. Che poi questa persona durante il corso abbia studiato, sia stato su Facebook o sia uscito a fare un giro poco importa; ciò che conta, in questo caso, è che sia stato presente alla lezione. Ovviamente i toni qui sono un pochino esagerati, ma era giusto per rendere l’idea.

Certificazioni Inglesi
La questione è che c’è una grande differenza tra un attestato di una certificazione linguistica di inglese come ad esempio lo IELTS o il TOEFL. Quando si parla di certificazioni, in realtà, non è mai importante sapere come uno studente è arrivato a conoscere la lingua; ciò che conta è che lo studente sia preparato e che raggiunga perlomeno un livello X, per mezzo di esami scritti e orali e secondo descrittori riconosciuti in maniera internazionale e validi per tutti.
Nel Regno Unito, ad esempio, si accettano solamente studenti che siano in regolare possesso di una certificazione che attesti la loro conoscenza su un livello pari al B2 o al C1, dipendentemente da quanto è selettiva una università.
Come accennavamo prima, lo studio per sostenere quest’esame può avvenire sia in maniera autonoma, sia per mezzo dell’accertamento docenti (in realtà ultimamente si sta diffondendo anche la pratica di imparare le lingue on-line).
Il costo per sostenere questo test dipende un po’ sia dal livello dell’esame sia dall’ente che si incarica di certificare il livello degli studenti; però, potremmo dire che per sostenere un esame di livello medio-alto ci si potrebbe aspettare di estendere all’incirca € 150.
Buono studio!